Fissione nucleare e bomba atomica

Loading

"Fissione nucleare e bomba atomica"

Fissione nucleare e bomba atomica


La bomba a fissione nucleare o atomica è un ordigno bellico di grande potenza che sfrutta il principio della “fissione nucleare”. Ossia la reazione che avviene quando un neutrone colpisce un nucleo di uranio 235 che si rompe in frammenti più leggeri + 2 o 3 neutroni ed energia. Se i nuclei fissili sono posti in un reticolo tale che gli altri nuclei sono abbastanza vicini e numerosi, la reazione si auto sostiene e procede in maniera massiccia determinando la così detta “reazione a catena”. Gli elementi fissili sono fondamentalmente Uranio 235 e Plutonio 239. Condizione necessaria per innescare la reazione a catena è che i neutroni liberati dalla fissione abbiano una alta probabilità di essere catturati dai nuclei circostanti. Questa eventualità si verifica solo se si riesce ad ottenere una particolare geometria che non si reperisce in natura ma che si ottiene con particolari processi detti di arricchimento. La concentrazione in tali condizioni è detta massa critica. Nelle bombe atomiche il materiale è tenuto separato in numerose masse subcritiche che al momento dell’esplosione vengono rapidissimamente e violentemente in contatto mediante una esplosione convenzionale. L’energia che si libera (massa dei reagenti maggiore dei prodotti) cinetica dei frammenti, luminosa dei fotoni emessi e calore è di circa 200 MeV per ogni nucleo di uranio frantumato. Approfondimenti su: Fissione nucleare e bomba atomica in fissione nucleare o in energia Nucleare.

Esprimi un giudizio


Media Voti:3.225 su 5


Numero di voti: 20


Per informazioni specifiche chiedi agli esperti del Social Network

Commenti su Fissione nucleare e bomba atomica