L'orientamento ottimale dei pannelli solari fotovoltaici dipende da molti fattori ed una corretta installazione è il compromesso tra varie esigenze talvolta in contrasto tra loro. Forniamo di seguito alcune indicazioni che ci consentano di orientarci nella risoluzione di questo rebus. Il problema nasce con l'esigenza di dover massimizzare la conversione energia luminosa captata energia elettrica prodotta. A parità di rendimento dell'apparato è chiaro che la conversione sarà tanto più alta quanto maggiore l'energia radiante captata. Per massimizzare tale captazione occorre che le radiazioni luminose incidano sempre ortogonalmente alla superficie della cella. Per assicurare tale condizione si deve agire su due parametri l'orientamento del pannello e la sua inclinazione. Per fare ciò occorre tener anche presente che il sole non è fermo ma si muove: nell'arco della giornata e durante l'anno col mutare delle stagioni. Va chiarito che a questo punto occorre fare delle scelte. Esistono dei complessi e costosi sistemi di puntamento che, regolati da microprocessori che comandano dei servomeccanismi, riescono ad assicurare un continuo e corretto orientamento dei collettori. Ovviamente tali sistemi sono installati su grossi impianti e non sono giustificati per impianti domestici. Su tali impianti generalmente si procede nella maniera seguente. Si scegli in base all'emisfero in cui va installato l'impianto l'orientamento: sud in quello boreale, nord in quello australe. In tal maniera il pannello risulta sempre rivolto in direzione del sole. Si passa poi a stabilire l'inclinazione. Nel giorno del solstizio d'inverno il sole nel nostro emisfero raggiunge a mezzogiorno la sua massima altezza intorno ai 21° e pertanto il pannello per essere perpendicolare al sole dovrebbe essere inclinato di 69°. Nel giorno del solstizio d'estate il sole raggiunge la massima altezza di circa 68° ed il pannello dovrebbe essere inclinato di 22° circa. In base a queste considerazioni si orienta a sud il pannello e lo si monta con una inclinazione compresa tra i 35° ed 40°. Va considerato che comunque nel caso dei pannelli fotovoltaici l'orientamento non è sostanziale poiché alla conversione contribuisce in maniera di circa il 50% la radiazione luminosa diffusa che non dipende dall'orientamento. Approfondimenti su: Orientamento dei pannelli fotovoltaici in manutenzione pannelli fotovoltaici o in energia Solare.
Articoli Simili