Solare termico a svuotamento

Loading

"Solare termico a svuotamento"

Solare termico a svuotamento


Compariamo le caratteristiche degli impianti solari termici a svuotamento per confronto con quelle dei loro diretti antagonisti: i solari termici a circolazione forzata. Per una migliore comprensione del tutto forniamo brevi notizie sul solare termico e sui suoi apparati. Un pannello solare termico converte direttamente l’energia radiante solare in energia termica (calore) che trasferisce in un boiler per un uso successivo (acqua sanitaria o integrazione per il riscaldamento) . Un impianto solare termico è costituito da: Uno o più pannelli che captano l’energia solare. Uno scambiatore dove circola il fluido captatore per trasferire l’energia termica all’accumulo. L’accumulo o boiler dove viene trasferita e stivata l’energia. Un impianto solare termico a svuotamento consta di tutti gli elementi sopra elencati ma ha un funzionamento particolare che gli conferisce caratteristiche uniche di sicurezza e semplicità. Esaminiamo dettagliatamente il suo funzionamento. Il pannello solare ed il boiler sono collegati tramite tubature ed in tale circuito circola il fluido termo vettore (acqua generalmente). Sulle tubature sono applicate due pompe. In assenza di sole il circuito è in uno stato di riposo: il pannello è vuoto e tutto il fluido è nel boiler. Quando il sole entra in azione riscalda il pannello un sensore termico rileva la differenza di temperatura tra accumulo e pannello e mediante una centralina fa entrare in funzione le 2 pompe. Il circuito si riempie e l’acqua arriva al pannello. La seconda pompa si spegne ed il ricircolo è assicurato dal funzionamento dell’altra. Il calore captato dal pannello viene trasferito all’accumulo ed in esso si stratifica. All’interno dell’accumulo una serpentina scambia questo calore con l’acqua sanitaria e con l’acqua circolante nei termosifoni per integrazione al riscaldamento. Quando le condizioni di captazione dell’energia solare cessano la centralina spegne la pompa ed il pannello si svuota. Nei normali impianti, contrariamente a quanto avviene qui, nel boiler si accumula l’acqua sanitaria e non il fluido termo vettore. Questo particolare che può sembrare insignificante conferisce agli impianti solari a svuotamento le loro peculiari caratteristiche. Innanzi tutto l’acqua sanitaria non ristagna nel boiler e quindi non possono formarsi colonie di pericolosi batteri (Legionella Pneumophila). Se la temperatura esterna scende molto al disotto dello zero non ci sono possibilità che l’acqua nei pannelli ghiacci (a riposo il pannello è vuoto). Il fluido vettore a riposo non è sotto pressione e quindi il circuito non necessita di vaso di espansione e sfiatatoio risultando più semplice. Non vi possono essere problemi di ebollizione del vettore che compromettono la sicurezza dell’impianto perché, se la temperatura supera un determinato valore, la centralina ferma la pompa ed il pannello si svuota all’istante. Approfondimenti su: Solare termico a svuotamento in solare termico o in energia Solare.

Esprimi un giudizio


Media Voti:2.1875 su 5


Numero di voti: 8


Per informazioni specifiche chiedi agli esperti del Social Network

Commenti su Solare termico a svuotamento