La causa maggiore del riscaldamento globale è l’effetto serra. Il Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico creato nel 1988 dai governi mondiali ha dichiarato che il riscaldamento globale è una seria minaccia che incombe sull'umanità. La temperatura della terra, rimasta costante per oltre 1000 anni, è aumentata, in tutto il ventesimo secolo, di 0,6 gradi con conseguenze notevoli quali il ridimensionamento dei ghiacciai e l’innalzamento del livello dei mari ad opera dello scioglimento dei ghiacci polari. E’ proprio l’opera indiscriminata dell’uomo a causare tale danno ecologico, che ha inquinato l'atmosfera con i famigerati gas serra quali l’anidride carbonica, il metano o l’ossido nitroso. Tutti insieme questi gas serra aumentano notevolmente l’effetto serra già presente in natura, per cui i raggi del sole che raggiungono la superficie terrestre, ma non riescono ad a ritornare nello spazio. I gas serra si comportano cioè come i vetri di una serra che diventano col tempo sempre più spessi. L’anidride carbonica, la terribile CO2, è la principale responsabile del riscaldamento globale, essa, prodotta dalla combustione che utilizza combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale) ha portato nell'arco di poco più di un secolo, dei mutamenti di temperatura notevoli che non ha consentito un adattamento progressivo delle forme di vita sulla terra con conseguenze gravissime. Estati sono sempre più torride e inverni sempre più freddi, hanno portato allo scioglimento dei ghiacci polari ed al conseguente innalzamento dei mari e riduzione dei ghiacciai montani, per cui animali e vegetali vedono modificato il loro habitat e tendono ad inseguire il clima a loro adatto. L’innalzamento dei mari potrà causare a lungo termine la fine di comunità costiere e la perdita di terreno coltivabile con tutte le implicazioni immaginabili del caso. Ed inoltre l'innalzamento della temperatura media con la conseguente maggiore quantità di energia nell’atmosfera provoca fenomeni meteorologici come uragani, inondazioni, siccità. Arrestare il riscaldamento globale è l’obiettivo del protocollo di Kioto attraverso il quale i maggiori paesi industrializzati concordano una linea volta a ridurre le emissioni di CO2 del 5% , un accordo internazionale che, aggiunto ad una serie di misure a livello locale, potranno sin da subito ridurre le emissioni e i suoi terribili effetti. Approfondimenti su: Cause del riscaldamento globale in riscaldamento globale o in energia Ambiente.
Articoli Simili